PORTE La porta è un'apertura che permette il passaggio da un ambiente ad un altro. Varie tipologie e forme di porta hanno caratterizzato gli edifici in tutta la storia continuando anche oggi a permettere l'identificazione di un ambiente in un determinato codice stile. In realtà nel campo dell' arredamento le porte sono essenziali alla finitura di un ambiente creando a volte un vero e proprio complemento caratterizzandosi come reali elementi di design . Nella realizzazione di porte, queste sono fissate su cardini incorporati in una intelaiatura o telaio ( infisso ), che a sua volta ricopre un cosiddetto falso telaio , generalmente in legno grezzo, ancorato al muro . Dai grandi portali con archi o timpani che sovrastavano e sovrastano tutt'oggi le facciate di palazzi e chiese arricchendo il prospetto di questi, a quelle interne più o meno modanate, in materiali naturali o artificiali altamente tecnologici, arricchite con maniglie , chiudiporta e cerniere classiche decoratissime o minimali di ultima generazione, le porte offrono ai disegnatori una gamma infinita di possibilità stilistiche. Non è da sottovalutare inoltre la possibilità di utilizzare questi varchi come elementi portanti per i giochi di luce in un ambiente, creando ad esempio varchi a tutta altezza con ante non a tampone lasciando così che la luce filtri dalle feritoie createsi o fornendo gli imbotti di corpi illuminanti. Applicando uno specchio su una porta si può ovviare alla mancanza di spazio per la sua collocazione oppure unendola ad una parete specchiata si trova l'effetto illusorio di raddoppiamento dello spazio. Anche nella progettazione (specie se in eclettismo storicistico) le porte determinano le altezze degli elementi circostanti fornendo un valido spunto alle proporzioni degli ambienti, ad esempio in un ingresso o un salone una porta "relativamente" bassa circondata da elementi scalari offrirà un punto di prospettiva più lontano donando aria all'ambiente. Fonte [Wikipedia]
FINESTRE Una finestra è un'apertura praticata in una parete verticale della muratura per consentire, se non chiusa, l'ingresso della luce e, di norma, lo scambio dell' aria tra il vano interno di una costruzione e l'esterno. In architettura la finestra ha spesso un autonomo contenuto stilistico e talvolta caratterizza il prospetto , determinandone il movimento. In geometria descrittiva le finestre sono definite come casi di intersezione tra solidi , i quali, nei casi più frequenti, sono formati da prismi , piramidi e superfici di rotazione . DimensioniLe dimensioni di una finestra variano in funzione di vari fattori:
TipologieI Romani furono i primi a dotare le finestre di tamponamento in vetro , una tecnica che poi si perse per scarsità di materiali durante l' alto Medioevo , per venire poi ripresa il larga scala solo nel periodo gotico ( XII secolo - XIII secolo ). Nel Rinascimento sono stati introdotti molti tipi di finestra, come la bifora , la trifora , la serliana , l' inginocchiata , l' occhio di bue e, tipicamente italiano, l' abbaino , che si apre nella copertura . Dalle influenze moresche e saracene derivano altri stili ed accessori della finestra, che è protetta esternamente dall' inferriata , dalla persiana , dal portello o dal cassettone ed all'interno dalla veneziana o dallo scuro. Si possono avere finestre che raggiungono la quota del pavimento , chiamate anche "porte-finestre"; finestre la cui quota del davanzale è circa di un metro e consente l'affaccio di persone; oppure finestre collocate più in alto, che danno solo luce e aria (nel diritto privato si chiamano infatti luci ). Inoltre esistono tipi particolari di finestre, detti lucernari o cappuccine , che vengono praticate sulle coperture inclinate. Tra le numerose tipologie di finestre:
Nel Codice civile italianoIl codice civile italiano, all'articolo 900, ne dà una utile definizione relativa al caso che la finestra sia aperta sul fondo del vicino (se cioè la facciata sulla quale si apre sia a filo del confine ), distinguendo tra "luce" e "veduta"; si ha una luce quando la finestra permette il passaggio di luce ed aria ma non consente l'affaccio sul fondo vicino (cioè non sia possibile guardare fuori né sporgere il proprio corpo, ad esempio nel caso di aperture molto alte sulle pareti), mentre si ha una veduta quando dalla finestra è possibile affacciarsi (sporgersi) sul fondo vicinante e «guardare di fronte, obliquamente o lateralmente». Tale distinzione si rivela utile (oltre che nel detto caso di confine) anche per identificare la funzionalità dell'apertura. Elementi della finestraUna finestra è composta da numerosi elementi, suddivisibili a seconda della loro funzione in due tipologie: elementi di chiusura (come il telaio , le ante , le vetrate , il cassonetto coprirullo ) ed elementi di protezione. Questi ultimi possono essere suddivisi a seconda del tipo di protezione fornita:
Fonte [Wikipedia]
PORTE BLINDATE Con porta blindata si intende un serramento fornito di particolari caratteristiche antiscasso, ed è perciò anche definita, con espressione più tecnica, porta effrazione . È detta anche porta corazzata . Le espressioni comuni porta blindata e porta corazzata sono in effetti sinonime ( blinda è sinonimo di corazza , così come nella terminologia militare mezzo blindato e mezzo corazzato sono espressioni equivalenti). Tuttavia, nell'uso commerciale, si definisce spesso porta corazzata un serramento in legno e metallo costruito interamente ex-novo, mentre l'espressione porta blindata è stata riservata a serramenti metallici sui quali venga applicato, dopo adeguata lavorazione, il pannello esterno di legno della porta preesistente: tali differenza costruttiva può comportare, in taluni casi, una minore sicurezza e solidità della porta blindata rispetto alla corazzata, dovendosi nel primo caso riservare, all'interno della sezione dell'infisso metallico, un vano vuoto destinato all'alloggio della porta preesistente. Alcune ditte hanno inoltre adottato, per particolari modelli presentati come più rinforzati, l'aggettivo supercorazzata . Utilizzeremo di qui in avanti per tutti i casi, salvo precisazione, l'espressione porta blindata . Caratteristiche di una porta blindata sono:
Fonte [Wikipedia] |