restaura “un buon restauro inizia sempre dal consolidamento e dal risanamento” Il restauro è un'attività legata alla manutenzione , al recupero, al ripristino e alla conservazione di manufatti storici, quali ad esempio un' architettura , un manoscritto o un dipinto . Il termine (dal latino restaurare , composto da re di nuovo e staurare con il significato di rendere solido, proveniente dal gotico stiuryan ) ha nel tempo acquisito vari significati spesso in aperta contraddizione, in relazione alla cultura del periodo e al rapporto di questa con la storia , così da rendere impossibile una definizione univoca. Il significato attribuito ai termini "restauro" e "conservazione" varia notevolmente a seconda degli autori, tanto da trovarli a volte come termini di una alternativa e a volte come intercambiabili. StoriaNell'antichità l'attività di restauro era prevalentemente intesa come semplice manutenzione oppure come aggiornamento dell'opera ( edificio , opera pittorica , opera di scultura o altro bene mobile ) dettato dal gusto del tempo (esempi di questo atteggiamento sono il Tempio Malatestiano di Rimini , trasformazione della Chiesa di San Francesco ad opera di Leon Battista Alberti ed un gran numero di interventi barocchi su chiese medioevali) o da motivazioni ideologiche, ad esempio la trasformazione delle statue greche - trasportate a Roma come bottino di guerra - per adeguarle secondo finalità legate ad interessi politici, e la modifica dei templi dedicati a divinità del pantheon politeista in chiese cristiane . Il SeicentoDalla seconda metà del Seicento si cominciano a diffondere dei manuali riguardanti la pulitura e la foderatura dei dipinti, oltre che il consolidamento degli intonaci di importanti proprietà private. Tra alcuni dei più celebri interventi su affreschi , descritti dai biografi degli artisti di quel periodo, è molto noto il restauro a Palazzo Farnese avvenuto nel 1693 , come quello dei restauri di Carlo Marratta su Logge di Psiche alla Farnesina e le Stanze Vaticane , opere di Raffaello . Si tratta soprattutto di rifacimenti e ridipinture che mirano al recupero dell'aspetto originale. Su come si effettuava la manutenzione su degli edifici circolano dei manuali sulla prassi dell'intervento anche se questa era da osservare soprattutto nel caso di un bene ecclesiastico. Il Settecento e l'OttocentoVerso la fine del Settecento si ha la nascita dello studio storico- archeologico dei beni del passato, avvenuta a seguito degli scavi di Pompei ed Ercolano , alla riscoperta delle antichità greche ed alla scoperta di quelle egizie avvenuta con la campagna d'Egitto di Napoleone Bonaparte . Questo passaggio fondamentale della conoscenza dell'arte antica porta ad un cambiamento nel rapporto con le opere del passato (inizialmente limitato all'arte antica e successivamente esteso anche a quella medioevale ), con la nascita del restauro modernamente inteso. Proprio per questo quando Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc (1814-1879) scrive il suo Dizionario ragionato dell'architettura francese dal sec. XI° al XVI° alla voce Restauro afferma che «la parola e la cosa sono moderne». [1] In questo periodo sono presenti due linee di tendenza principali:
Come reazione a queste due tendenze nasce in Inghilterra l' Antirestoration movement , che - promosso da William Morris - si rifà alle teorie di John Ruskin ( 1819 - 1900 ), secondo il quale il restauro è «la più totale distruzione che un edificio possa subire: una distruzione alla fine della quale non resta neppure un resto autentico da raccogliere, una distruzione accompagnata dalla falsa descrizione della cosa che abbiamo distrutto». Verso la fine dell' Ottocento in Italia nascono due nuovi modi di intendere il restauro architettonico:
All'inizio del Novecento si hanno i fondamentali contributi di Max Dvorák ( 1874 - 1921 ) e di Alois Riegl ( 1858 - 1905 ). Riegl nel Der Moderne Denkmalkultus ( 1903 ) propone la cosiddetta Teoria dei Valori secondo la quale il monumento ha più valori (storico-artistico, di novità, di antichità, ecc.) dei quali si deve contemporaneamente tener conto nell'ambito del restauro. La prima metà del Novecento è dominata dalla figura di Gustavo Giovannoni ( 1873 - 1947 ), promotore di una sistematizzazione della teoria del restauro che va sotto il nome di Restauro scientifico . Giovannoni ritiene infatti necessaria la compartecipazione al progetto di restauro, sotto la direzione ed il coordinamento dell' architetto , di alcuni specialisti (chimici, geologi, ecc.) in grado di apportare utili contributi alla conoscenza del manufatto e delle tecniche di intervento. Giovannoni propone inoltre di ricondurre gli interventi di restauro a varie categorie:
Contemporaneamente però Ambrogio Annoni elabora la cosiddetta Teoria del caso per caso , ovvero la necessità di trattare ogni manufatto come opera a sé stante, rifuggendo teorizzazioni astratte a favore dell'analisi attenta dei documenti storici e del manufatto oggetto dell'intervento ritenuto documento principale. Il dopoguerra in Italia e il restauro modernoNel secondo dopoguerra in Italia a seguito delle distruzioni belliche la teoria del restauro prosegue il distacco critico dalle posizioni filologico-scientifiche e si evolve verso il cosiddetto restauro critico . Questa corrente ha al suo interno molte posizioni anche dialetticamente contrapposte. Fra i principali teorici di questa fase possiamo ricordare Roberto Pane , Renato Bonelli e Cesare Brandi . Quest'ultimo definisce il restauro «il momento metodologico del riconoscimento dell'opera d'arte, nella sua consistenza fisica e nella sua duplice polarità estetica e storica , in vista della trasmissione al futuro». In questo contesto culturale si inseriscono i numerosi interventi di restauro e conservazione dell'architetto Franco Minissi . Il progressivo estendersi del campo dei beni oggetti di tutela - dalle opere d'arte - ai beni di interesse etno-antropologico e di cultura materiale, mette in crisi le posizioni del restauro critico che impostava la sua teoria sull'artisticità del bene oggetto delle opere restaurative, e porta ad aumentare l'interesse per la conservazione materiale oltre che formale degli oggetti tutelati, interesse che vede fra i precursori Piero Sanpaolesi che elabora metodi per il consolidamento dei materiali lapidei. Negli anni settanta del Novecento nasce la cosiddetta teoria della conservazione che rifiuta ogni tipo di integrazione stilistica, anche semplificata nelle forme, a favore dell'integrazione tra esistente - conservato in maniera integrale - e aggiunta dichiaratamente moderna. Tra i massimi esponenti di questa corrente ricordiamo Amedeo Bellini e Marco Dezzi Bardeschi . Negli ultimi due decenni il contrasto fra teoria della conservazione e restauro critico è andato progressivamente attenuandosi con una convergenza verso le posizioni critico-conservative . Solo alcune voci isolate propongono teorie radicalmente differenti. È il caso di Paolo Marconi , che parte dal presupposto che in architettura non esista il concetto di autenticità materiale (perché la concezione e l'esecuzione dell'opera appartengono a persone differenti) e giunge a posizioni che riprendono in larga parte le teorie ottocentesche del restauro stilistico e storico . Opponendosi ai principi di riconoscibilità dell'intervento e di semplificazione delle integrazioni, propone invece la rifazione a l'identique delle parti mancanti o alterate. [fonte Wikipedia] |